Skip to main content

“Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale”

By 11/01/2025Febbraio 11th, 2025Attualità, Blog

Ieri sera alla Fondazione Amendola intelligente discussione, a partire dalla saga imprenditoriale di una azienda della Ia, come Nvidia di Jensen Husng, sulla vorticosa ascesa della nuova tecnologia, che sostiene l’intelligenza artificiale, sul conflitto Usa/Cina per il controllo delle terre rare.. sugli effetti geopolitici di questa contesa che sta cambiando il mondo.

Sommersi da dati che non conoscevamo e dalle slides di Limes.
E l’Europa?
Tragico ritardo.
Da subire o a cui reagire?
Le opinioni divergono.
Draghi nel suo celebre rapporto ha indicato gli investimenti e il modo per recuperarli, tra soggetti pubblici e privati.
Ma paradossalmente nessuno dei relatori accenna al Rapporto Draghi.
Rassegnazione al declino europeo.
Tira questa aria.
Intervenendo.. pongo un problema semplice semplice.. quasi elementare, di cui avevo discusso con un mio amico ingegnere venendo al dibattito: “Ma si può fare.. ma si possono lanciare in orbita bassa un numero infinito di satelliti? Come singoli Stati? Come privato? Ma lo spazio non è il massimo dei beni pubblici?”
Risposte elusive e sostanzialmente deregolatorie dei relatori.
Ma non mi convincono.
Scopro oggi che Angela Merkel, circa 10 anni fa, disse che non bisognava fidarsi ed affidarsi a chi possiede il 60% dei satelliti in orbita.
Quindi si può istituire un principio regolatorio.
La discussione è incominciata.
Per ora mi metto vicino alla grande Merkel.
Ubi maior..

Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO