Skip to main content
IN EVIDENZA

Questioni di metodo

Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”

Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.

Magda Negri
Leggi altro

Il regno di Bart!

By Attualità
Questo è il piccolo prato di Bart. Erba gatta normale che si trova al supermercato... erba speciale... molto fine, che ho trovato da un fioraio in montagna... erba cipollina che annusa ma non gradisce. Allora..? Si potrebbe dire.. Allora tutto. Intorno a questi fili d'erba si svolge un implacabile rituale in 4 atti. Alla sera dopo le 20. Verso le 5 di mattina.. dalle 9 di mattina in poi.. verso il pomeriggio, durante i quali,…
Leggi altro

La politica non è una somma aritmetica di presunte percentuali…

By Attualità
Su Torino non ho mai cambiato idea. Se la pandemia lo consente... le primarie sono utili e necessarie. Altri cambiavano idea ogni 15 giorni... a seconda delle convenienze del loro gruppo o candidato. Il regolamento regionale del PD prevedeva per i suoi iscritti un certo numero di firme. Diciamo che i sondaggi di questi giorni possono esserne il surrogato. Ho sempre pensato che non si dovesse costruire una alleanza con i 5Stelle al primo turno,…
Leggi altro

“Tornare a vivere”

By Attualità
"Tornare a vivere": l' invocazione di alcune piazze e il mantra di parte della supermaggioranza di governo. Bene.. poi ognuno di noi deciderà in quali ristoranti e palestre andare o se non andarci affatto etc. Troveremo un mercato del lavoro ancora più fragile e ferito.. al di là del blocco dei licenziamenti. Vedo che i lavoratori dello spettacolo chiedono un salario strutturale di continuità per gli intervalli fra uno spettacolo e l' altro, che presumono…
Leggi altro

Torino è bella anche nelle periferie….

By Attualità
Piccole cose che addolciscono il lockdown... sotto questa bellissima topia di glicine al parco Di Vittotorio c'è un odore delicatissimo eppure intenso. Mai sentito prima. Fresco e luce intensa. L' amica, che mi ha dato uno strappo fino a qui e che abita da decenni in un palazzo qua vicino, è convinta che sia Parco Colonnetti, che incomincia dopo corso Traiano e che è un'area molto più vergine, grande e recente. Siam in 3 a…
Leggi altro

Sacco e Vanzetti

By Attualità
Quando, in gergo, tocca a me "fare la notte" per mia mamma, sollevando un po' la badante, si dorme poco e passo molte ore a fare zapping alla TV. Verso le 5e30 mi imbatto su RAI Movie nel film Sacco e Vanzetti con Gian Maria Volonté... di Menaldo. Non lo ricordavo.. Lo so che oggi fa ridere parlare di Cineforum... Allora dirò così.. Sarebbe bello se qualche scuola superiore o corso Universitario facesse studi documentati…
Leggi altro

Filo diretto con Enrico Letta

By Attualità
Proverò a collegarmi. Vedo che Bettini (intervista sul Il Corriere della sera di ieri) conferma tutta la nostalgia per il recente passato e insieme annuncia la nascita di una sua area di riferimento.. Filippo Andreatta inaugura la terza fase del PD, chiamandola "Unione di libere minoranze che reciprocamente si ascoltano e si condizionano". I circoli sono stati massicciamente consultati.. Io penso che la svolta maggioritaria del PD ridarà funzione centrale al partito e impedirà fughe…
Leggi altro

Ricordi bellissimi

By Attualità
Parco di Vittorio ..Torino sud.. passeggiata serale. Intorno a questo muretto mia figlia Fedra, quando era bambina con i suoi amici della vicina scuola materna, ha inventato giochi meravigliosi con bambole.. formine ..secchielli. Ricordi bellissimi.  
Leggi altro

“Erdogan dittatore”, tensione Italia-Turchia, l’analisi di Dario Fabbri: “Il premier non a caso è andato in Tripolitania, terra ormai turca”

By Attualità
Secondo il commentatore di Limes, dietro la parola "dittatore", usata da Draghi, ci sono ben altre questioni: la presenza turca in Tripolitania, il controllo del Canale di Instanbul, che gli americani vorrebbero condizionare in senso a loro favorevole, la presenza dei russi in quanto forza autoctona sui mari della Turchia.... Insomma un contenzioso politico/militare molto grande e globale che vede ora l'Italia penalizzata dalla presenza russa e turca nel Mediterraneo. Forse i problemi sollevati sono…
Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO