Abbiamo audito in commissione Difesa il direttore nazionale degli armamenti generale Debertolis. Si è parlato delle commesse belliche. Il generale dimostra una eccezionale competenza. Di Specchiata onestà, mi dicono. Ci parla del non coordinamento dell’Europa di fronte ai nuovi committenti , soprattutto India e e Brasile. Il blocco franco inglese cerca di soffiarci le gare principali. E’ un mondo molto complesso, che va ben oltre le criticità di Finmeccanica di cui parlano i quotidiani.Con il…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
DIFESA: PARLAMENTARI PD VISITANO SCUOLA GUARDIA DI FINANZA DI OSTIA (9Colonne) Roma, 27 mag - Una delegazione di parlamentari del Pd appartenenti alle Commissioni Difesa, composta dai Senatori Del Vecchio e Negri nonché dai deputati Laganà Fortugno, Garofani e Rugghia, ha visitato oggi, presso il Lido di Ostia, la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza."Questo Istituto di alta formazione e di qualificazione" hanno dichiarato al termine della visita i Parlamentari - "assolve compiti…
Domenica ho partecipato a Torino alla festa della Polizia, in larga parte dedicata alla nascita del corpo. E’ nata a Torino. Anche la polizia è nata in questa città, verso il 1948. Organizzazione di ex militari delle classi più umili, senza statuto militare. E’ nata per motivi di ordine pubblico. Ricasoli sosteneva che fosse una carriera che dovevano abbracciare uomini poveri e prodi. Fortunatamente per la democrazia e le forze dell’ordine le cose sono andate…
Confesso un compiaciuto stupore per una iniziativa di riflessione storica sulla cavalleria svoltasi domenica a Torino per i 150 anni dell’unità d’Italia. Ne emerge il ruolo di Torino di luogo dove inizia la storia dell’arma. Il professore Enrico Genta Ternavasio, al Museo del Risorgimento, nel corso di un seminario sulla cavalleria, ha scelto di ricordare la vita degli esuli politici provenienti da altri Stati in Piemonte e ha esaltato l’umiliazione e la fame di alcuni…
Commissione 04 - Difesa - Comunicato stampa - 23 maggio 2011 Negri: Le celebrazioni di Torino confermano l'importante ruolo dell'esercito italianoDopo i Granatieri e gli Alpini con le rispettive associazioni d'arma, la tre giorni della Cavalleria appena conclusasi a Torino conferma l'importantissimo ruolo dell'Esercito italiano, della propria storia e del proprio futuro oltre il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. Lo testimoniano, se pure in un tempo di ristrettezze economiche, l'intenso rapporto e scambio con la popolazione,…
Il Pd va bene al nord, molto male al sud. Non abbassiamo la guardia e trasformiamo questo buon risultato amministrativo in un ottimo risultato politico.
Il 21 maggio mattina sarò alla Festa della Polizia all'Auditorium Rai a Torino Il 21 maggio alle 15 parteciperò al GAY PRIDE di Torino Il 22 maggio sarò alle 9,30 in Piazza S. Carlo a Torino al raduno della CAVALLERIA
Libertàeguale e IdeexTorino vogliono discutere delle recenti elezioni.Lo faranno lunedì 23 maggio prossimo alle 21 all'Istituto Gramsci in via Matteo Pescatore, TorinoPresiede: Luciano BonetRelazione introduttiva: Magda NegriIntervengono: Ilda Curti, Silvio Viale, Bruno Ferragatta
Ultima leva. Alla serata di chiusura della campagna elettorale torinese venerdì e giovedì ho visto presenti molti ex Ds. In Pzza Sabotino Diego Novelli che ha aperto la serata con una rievocazione del Pci. Tutto ciò va bene , ma fino a un certo punto. Non va bene rappresentare solo una specie fondativi dei Ds e non altre più innovative forme di presenza politica. C’era la sensazione di “siamo in piazza, quelli che non mollano…
Hillary Clinton guarda alla Siria come a un luogo di evoluzione democratica possibile a confronto degli altri stati nordafricani.... Invece in Siria si moltiplicano i massacri della repressione. Qualcosa non funziona nella analisi politica degli Usa e della Nato.... Passate le amministrative, sarà bene che il Pd svolga un'alta riflessione di politica estera . Dobbiamo avere l'umiltà di capire e prendere le esatte misure. Dobbiamo studiare Limes!!!