Skip to main content
IN EVIDENZA

Questioni di metodo

Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”

Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.

Magda Negri
Leggi altro

Federalismo e dintorni

By Politica
Ieri la riunione congiunta dei gruppi di Cmera e Senato del Pd è stata incredibilmente unanime nel dar mandato ai nostri commissari  della bicameralina sul federalismo, a votare contro il  decreto  sul federalismo municipale. Vitali, Boccia, Morando, Licausi, Marantelli (amico di Maroni) condividono un giudizio assolutamente negativo su un provvedimento fatto per lo più di compartecipazioni erogate dal centro e che prevede costi standard. Inoltre sembra insufficiente anche sulla cedolare secca sugli affitti perché non…
Leggi altro

Modem, Lingotto 2 a Torino

By Attualità
Parte della relazione di Veltroni  al Lingotto 2 a Torino è stata travisata dalla stampa, che si aspettava scintille e polemiche casalinghe, più facili da interpretare e resocontare, forse. Hanno ragione alcuni settori attenti ai diritti e alla laicità come Mancuso a dire che su questo  nell’appuntamento di Modem è rimasta un’ombra. Ma è bene ricordarsi dell’intervento di Chiamparino. E dell’accettazione di Fioroni della regola dell’orientamento prevalente in queste materie. Modem si comporterà con libertà…
Leggi altro

Giornata parlamentare intensa

By Politica
Intensa giornata parlamentare ieri la mia. Davvero molto faticosa. Abbiamo approvato la legge comunitaria  e audito Vendola in commissione rifiuti sulle ecomafie pugliesi. Rivendica un grande ruolo della sua regione nella gestione della emergenza rifiuti campana. E pensa di potere governare la costruzione di inceneritori di ultima generazione con facilità nella transizione. Non tutti la pensano come lui. Il ministro Frattini ha riferito su questione del medioriente e della potesta egiziana. In commissione difesa non è passata la nostra…
Leggi altro

Lingotto 2 – Una riflessione a freddo

By Politica
Lingotto 2 è stato importante perché ha offerto al paese una proposta di governo plausibile per i cittadini stanchi della politica. Questi i 5 punti di programma proposti: 1 l'elezione del presidente degli stati uniti d'europa 2 un nuovo mercato del lavoro, con un contratto unico 3 una nuova forma di relazioni industriali 4 un welfare più dinamico 5 un régime fiscale che favorisca le donne ed i giovani ed introduca una patrimoniale per i…
Leggi altro

Albania, Frattini chiarisca ruolo Italia

By Politica
Non ha nulla da dire al Parlamento italiano il ministro Frattini di fronte alle reciproche e confliggenti richieste di aiuto venute, a quanto si apprende dalla Stampa, da parte del Primo ministro albanese Sali Berisha, dal ministro della Difesa Arben Imami e dal leader dell'opposizione Rama per impedire un tragico sviluppo delle tensioni in Albania? Occorre definire con chiarezza il ruolo mediatore e pacificatore del nostro Paese e delle istituzioni europee.
Leggi altro

Veltroni, Bersani e la stampa

By Attualità
Segnalo questo articolo del Foglio che confuta la tesi di Ricolfi oggi su La Stampa, relativamente alle proposte politiche di Modem e Veltroni, ben riportate dagli articoli de Il Sole 24 ore  e del Corriere della Sera (a  firma di Salvati) di ieri, invecePerché Bersani non si fida né di Veltroni né di Repubblica Sul Foglio di oggi racconto di un testo riservato scritto da un gruppo di economisti bersaniani del Pd che critica sia…
Leggi altro

Come il Pd accompagna la fine del Berlusconismo?

By Politica
Berlusconi dovrebbe dimettersi. Si è arrivati al disgusto. La possibilità più ragionevole dovrebbe essere quella di un nuovo Presidente del Consiglio di centro destra. Non mi pare, però, che ci sia uno scatto di diginità. Le forze democratiche non riescono a dispiegare una alternativa vera. Compito del Pd in questa fase è, a mio avviso, quello di accompagnare il declino politico del berlusconismo con la forza della sua proposta politica.
Leggi altro

Il Novecento comunista sotto la Mole

By Torino e Piemonte
Rongrazio  la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci che  Venerdì 21 gennaio  alla Sala Convegni ATC ha organizzato  la presentazione del libroDa Gramsci a Berlinguer. Il Novecento comunista sotto la Mole.di Lorenzo Gianotti, Torino, Graphot editrice, 2011Sono intrervenuta  con Aldo Agosti, Giorgio Airaudo, Sergio Chiamparino,  Diego Novelli  Gian Luigi Vaccarino 
Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO